icona servizi
Scuola Secondaria di I Grado “G. Ungaretti”

Formazione Tirocinanti

Il nostro Istituto offre formazione e supporto ai tirocinanti, preparandoli al meglio per il futuro. Garantiamo esperienze pratiche e tutoraggio esperto.

Cos'è

Il nostro Istituto si impegna attivamente nell’accoglienza e nella formazione di tirocinanti, offrendo un ambiente dinamico e stimolante per lo sviluppo professionale. Non solo supportiamo i futuri docenti nel loro percorso di apprendimento, fornendo loro esperienze pratiche significative e un tutoraggio esperto per prepararli al meglio all’insegnamento, ma siamo anche entusiasti di accogliere gli Operatori per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC).

Riconosciamo l’importanza fondamentale degli OEPAC nel creare un ambiente scolastico inclusivo e supportivo. Per questo, offriamo loro l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze e acquisirne di nuove sul campo, lavorando a stretto contatto con i nostri studenti e il personale. Attraverso percorsi personalizzati e la guida di professionisti esperti, il nostro Istituto si propone come un punto di riferimento per la crescita e la specializzazione sia per i docenti in formazione che per gli OEPAC, contribuendo a formare figure professionali complete e preparate alle sfide del mondo scolastico.

A cosa serve

Il servizio di formazione per tirocinanti (futuri docenti) e OEPAC (Operatori per l'Autonomia e la Comunicazione) offerto dal nostro Istituto è cruciale per diversi motivi:

  • Preparazione Professionale Completa: Offre ai futuri docenti l'opportunità di acquisire esperienza pratica diretta in un contesto scolastico reale. Questo li prepara non solo alle metodologie didattiche, ma anche alla gestione della classe e alle dinamiche relazionali. Allo stesso modo, gli OEPAC possono affinare le loro competenze nel supporto all'autonomia e alla comunicazione degli studenti con bisogni speciali, mettendo in pratica le teorie apprese.
  • Sviluppo di Competenze Chiave: Il tirocinio permette lo sviluppo di abilità pratiche e trasversali fondamentali, come la pianificazione delle lezioni, la valutazione degli apprendimenti, la gestione del gruppo classe, la comunicazione efficace con studenti e famiglie, e la collaborazione con il personale scolastico. Per gli OEPAC, si potenziano le capacità di mediazione, problem-solving e adattamento alle diverse esigenze individuali.
  • Integrazione tra Teoria e Pratica: Il servizio colma il divario tra le conoscenze teoriche acquisite in ambito universitario o formativo e la loro applicazione concreta. Questo approccio basato sull'esperienza diretta è essenziale per formare professionisti consapevoli e competenti.
  • Contributo alla Qualità Didattica: L'inserimento di tirocinanti e OEPAC porta nuove energie e prospettive all'interno dell'Istituto. Sotto la supervisione di tutor esperti, essi contribuiscono attivamente alle attività didattiche e di supporto, arricchendo l'offerta formativa per gli studenti.
  • Promozione dell'Inclusione: L'accoglienza degli OEPAC è fondamentale per rafforzare la nostra capacità di offrire un ambiente scolastico veramente inclusivo. La loro presenza diretta e il loro supporto specializzato sono indispensabili per garantire l'autonomia e la piena partecipazione di tutti gli studenti, in particolare quelli con disabilità o bisogni educativi speciali.
  • Formazione di Futuri Professionisti Responsabili: Attraverso il tutoraggio e il confronto quotidiano, i tirocinanti e gli OEPAC imparano i valori etici e la responsabilità professionale che caratterizzano il lavoro nel mondo dell'istruzione e del supporto educativo.

In sintesi, il servizio non è solo un'opportunità di crescita per i tirocinanti e gli OEPAC, ma rappresenta anche un investimento strategico per la nostra scuola e per l'intero sistema educativo, contribuendo alla formazione di professionisti preparati, sensibili e pronti a rispondere alle sfide di una scuola sempre più inclusiva e dinamica.

Come si accede al servizio

Le attività di tirocinio si svolgono IN PRESENZA in uno dei plessi scolastici dell'Istituto a seconda della disponibilità e dell'ambito.

Per accedere al servizio di formazione come tirocinante (docente o OEPAC) presso il nostro Istituto, è necessario inviare una richiesta formale.

La richiesta deve essere indirizzata tramite email a uno dei seguenti indirizzi:

  • Mail istituzionale: rmic8a100a@istruzione.it
  • Mail del Vicario: l'indirizzo email del Vicario è reperibile sul sito scolastico ufficiale dell'Istituto.
  • per conoscenza (CC) al Responsabile delle attività di Tirocinio: Giovanna Ducci (giovanna.ducci@icmarinocentro.edu.it)

Occorre presentare una richiesta da parte dell'Ente/Scuola/Università/Conservatorio o da parte del Rappresentante della scuola di Formazione.

Nella mail di richiesta, si prega inoltre di specificare chiaramente le seguenti informazioni:

  • Nome o nomi dei tirocinanti: Indicare il nome e il cognome completo di chi intende svolgere il tirocinio.
  • Ambito del tirocinio: Precisare se si tratta di un tirocinio per futuri docenti o per Operatori per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC). Se possibile, specificare anche l'ordine di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) o le discipline di interesse.
  • Periodo di inizio e fine: Indicare le date precise di inizio e termine previste per il tirocinio.
  • Ore da svolgere: Specificare il numero totale di ore che il tirocinio richiede.

Una volta ricevuta la richiesta, il nostro Istituto valuterà la disponibilità e le compatibilità interne, fornendo un riscontro il prima possibile.

Procedure collegate all'esito

Per garantire un'esperienza formativa efficace e sicura, ogni tirocinante presso il nostro Istituto sarà affiancato da un tutor interno. Questa figura sarà il tuo punto di riferimento principale, responsabile della supervisione delle attività e della certificazione delle ore di tirocinio svolte.

Ti verrà assegnato un orario specifico di presenza e le informazioni relative alla tua attività e presenza in classe saranno comunicate in anticipo al referente di plesso e ai docenti delle classi in cui svolgerai il tirocinio.

Specificità per gli OEPAC (Operatori per l'Autonomia e la Comunicazione)
È fondamentale chiarire che gli OEPAC in tirocinio sono considerati a tutti gli effetti tirocinanti e, come tali, non avranno alcuna responsabilità autonoma. Saranno sempre affiancati da una figura interna del nostro Istituto: il docente di sostegno, l'OEPAC di classe (se presente) o il docente curricolare.
Questo significa che gli OEPAC tirocinanti non avranno alcuna responsabilità in vigilando (cioè non saranno responsabili della sorveglianza degli alunni) e, di conseguenza, non potranno mai operare a supporto diretto dell'alunno con disabilità o della classe senza la presenza e la supervisione costante di una figura interna qualificata dell'Istituto (docente di sostegno e/o OEPAC di ruolo, affiancato eventualmente dal docente curricolare). La sicurezza e il benessere dei nostri studenti sono la nostra massima priorità.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Occorre presentare una richiesta da parte dell’Ente/Scuola/Università/Conservatorio o da parte del Rappresentante della scuola di Formazione.

Occorre poi (nella mail di richiesta), specificare chiaramente le informazioni riguardanti il tirocinio.

  • Nome o nomi dei tirocinanti: Indicare il nome e il cognome completo di chi intende svolgere il tirocinio.
  • Ambito del tirocinio: Precisare se si tratta di un tirocinio per futuri docenti o per Operatori per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC).
  • l'ordine di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) o le discipline di interesse.
  • Periodo di inizio e fine: Indicare le date precise di inizio e termine previste per il tirocinio.
  • Ore da svolgere: Specificare il numero totale di ore che il tirocinio richiede.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata durante l’intero anno scolastico nel rispetto delle tempistiche di attivazione e svolgimento del tirocinio stesso.

Richiesta e svolgimento del Tirocinio

La richiesta può essere presentata durante l'intero anno scolastico, ma nel rispetto delle tempistiche di attivazione e svolgimento del tirocinio stesso. Questo ci permette di valutare la disponibilità e organizzare al meglio il tuo percorso formativo.

31

Gen

Contatti

Struttura responsabile del servizio