icona servizi
Scuola Secondaria di I Grado “G. Ungaretti”

Richiesta somministrazione dei farmaci a scuola

Tutta la modulistica relativa alla Richiesta somministrazione dei farmaci a scuola.

Cos'è

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA (estratto)

L’esistenza di problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico esige interventi finalizzati a tutelarne il diritto allo studio, alla salute ed al benessere all’interno della struttura scolastica.

Considerato che:

  1. il soccorso di alunni che esigono la somministrazione di farmaci si configura come attività che non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto che interviene;
  2. tale attività di soccorso rientra in un protocollo terapeutico stabilito da sanitari della ASL, la cui omissione può causare gravi danni alla persona;
  3. la prestazione del soccorso viene supportata da una specifica “formazione in situazione” riguardanti le singole patologie, nell’ambito della più generale formazione sui temi della sicurezza.
  4. nei casi il soccorso e l’assistenza debbano essere prestate da personale in possesso di cognizioni specialistiche o laddove sia necessario esercitare discrezionalità tecniche, la ASL individuerà le modalità atte a garantire l’assistenza sanitaria qualificata durante l’orario scolastico.

A cosa serve

Questo protocollo è fondamentale per tutelare la salute e la sicurezza degli alunni con patologie croniche o altre condizioni che richiedono una terapia farmacologica in orario scolastico, garantendo al contempo la sicurezza del personale.

Come si accede al servizio

Iter procedurale/Modulistica

 Per attivare la procedura che autorizza la somministrazione dei farmaci durante l’orario scolastico, i genitori dell’alunno/a provvederanno a far pervenire al Dirigente scolastico:

1) formale richiesta sottoscritta da entrambi i genitori, come da allegato modulo;

2) autorizzazione medica, che i genitori potranno richiedere, dietro presentazione della documentazione utile per la valutazione del caso, ai servizi di Pediatria delle Aziende Sanitarie, ai Pediatri di Libera scelta e/o ai Medici di Medicina Generale in cui siano chiaramente indicati i punti sotto riportati (vedi sezione Procedure collegate).

3) Accettata la documentazione, precedentemente elencata, il Dirigente scolastico accertata la disponibilità del personale, predispone l’autorizzazione con il relativo piano di intervento per la somministrazione del farmaco.

4) Ricevuta l’autorizzazione ed il relativo piano di intervento le insegnanti procederanno a stilare un verbale al momento della consegna farmaco da parte del genitore alla scuola, come da moduli allegati:

  • Per casi specifici riguardanti alunni minori, d’intesa con l’ASL e la famiglia, è possibile prevedere l’auto-somministrazione.
  • Per poter soddisfare questa esigenza l’autorizzazione medica dovrà riportare, oltre a tutti i punti per la somministrazione dei farmaci a scuola” anche la dicitura che: “ il minore può auto-somministrarsi la terapia farmacologica, sorvegliato dal personale della scuola”.
  • La stessa dicitura dovrà essere indicata anche nella richiesta che i genitori presenteranno al Dirigente Scolastico.
  • Resta invariata la procedura: il Dirigente scolastico predispone l’autorizzazione con il relativo piano di intervento e le insegnanti provvedono a stilare il verbale di consegna farmaco da parte dei genitori alla scuola, anche in questi documenti andrà specificato che: “il minore può auto-somministrarsi la terapia farmacologica sorvegliato dal personale della scuola”.
  • La certificazione medica, presentata dai genitori, ha validità per l’anno scolastico in corso e va rinnovata ad inizio di ogni anno scolastico ed in corso dello stesso, se necessario.
  • Si ricorda che a fine anno scolastico sarà opportuno stilare un verbale per l’avvenuta riconsegna del farmaco da parte della scuola ai genitori.

Procedure collegate all'esito

Nel rilasciare le autorizzazioni i Medici dovranno dichiarare:

- stato di malattia dell’alunno
- prescrizione specifica dei farmaci da assumere, avendo cura di specificare se trattasi di farmaco salvavita o indispensabile;
- l’assoluta necessità;
- la somministrazione indispensabile in orario scolastico
- la non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco, né in relazione all’individuazione degli eventi in cui occorre somministrare il farmaco, né in relazione ai tempi, alla posologia e alle modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco;(1)
- la fattibilità della somministrazione da parte di personale non sanitario;

Inoltre dovrà essere indicato in modo chiaro e leggibile:

- nome cognome dello studente;
- nome commerciale del farmaco;
- descrizione dell’evento che richiede la somministrazione del farmaco;
- dose da somministrare;
- modalità di somministrazione del farmaco;
- i possibili effetti collaterali ed gli interventi necessari per affrontarli modalità di conservazione del farmaco;
- durata della terapia.

(1) – La persona incaricata della somministrazione del farmaco deve attenersi strettamente alle indicazioni del medico per quanto riguarda gli eventi in cui occorra somministrare il farmaco, i tempi di somministrazione, la posologia, la modalità di somministrazione e conservazione del farmaco stesso.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per attivare il servizio che autorizza la somministrazione dei farmaci durante l’orario scolastico, i genitori dell’alunno/a provvederanno a far pervenire al Dirigente scolastico una formale richiesta sottoscritta da entrambi i genitori e la relativa autorizzazione medica.

  • formale richiesta sottoscritta da entrambi i genitori al Dirigente scolastico, come da allegato modulo;
  • autorizzazione medica (che i genitori potranno richiedere, dietro presentazione della documentazione utile per la valutazione del caso, ai servizi di Pediatria delle Aziende Sanitarie, ai Pediatri di Libera scelta e/o ai Medici di Medicina Generale in cui siano chiaramente indicati i punti riportati nella sezione "procedure allegate" di questa pagina)
  • autorizzazione con il relativo piano di intervento per la somministrazione del farmaco predisposta dal Dirigente Scolastico, previo accertamento della disponibilità di personale docente.

Tempi e scadenze

L’iter di richiesta è piuttosto lungo quindi si pregano le famiglie di provvedere con ampio anticipo.

autorizzazione medica

può arrivare in qualunque momento dell'anno scolastico

01

Set

richiesta della famiglia al DS

può arrivare in qualunque momento dell'anno scolastico

01

Set

Autorizzazione del DS

può arrivare in qualunque momento dell'anno scolastico

10

Set

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio