Cos'è
Il Piano di Emergenza viene predisposto in ottemperanza delle disposizioni di cui all’art. 5 del D. M. 10.03.1998 per i luoghi di lavoro a rischio d’incendio. Il presente documento, allegato e parte integrante del Documento ex Art. 17 D. Lgs. 81/2008, ha lo scopo di individuare le misure atte a: Pianificare l’emergenza all’interno dell’edificio tenendo conto di quello che è l’attuale livello di sicurezza. Consentire alla struttura organizzativa della Sede, di reagire con rapidità all’insorgere di una emergenza, conoscendo i rischi ed i metodi d’azione da porre in atto al fine di superare l’evento insorto.
La pianificazione di seguito predisposta tiene anche conto del funzionamento dell’istituto nell’arco della giornata. In particolare la gestione dell’emergenza è organizzata, a cura del Responsabile di sede, che terrà conto delle necessità di garantire la presenza delle unità minime di emergenza e soccorso designate.
A cosa serve
Gli obiettivi principali che ci si prefigge di raggiungere sono quelli di:
- Ridurre i pericoli per le persone presenti
- Prestare soccorso alle persone colpite
- Circoscrivere e contenere l’evento
- Garantire la sicurezza e l’evacuazione dei presenti con particolare riguardo per i disabili.
Come si accede al servizio
servizio sempre attivo
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
via Olo Galbani, snc 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
via del Giardino Vecchio 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
Telefono
-
-
indirizzo
via S. Rosa Venerini, 6 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
Telefono
-
-
indirizzo
via P. Nenni 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
Telefono
-
-
indirizzo
via del Giardino Vecchio 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
Telefono
-
-
indirizzo
via S. Rosa Venerini, 6 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
Telefono
-
-
indirizzo
via M. D’Azeglio, 19 00047 Marino (RM)
-
CAP
00047
-
Email
-
Telefono
-
Cosa serve
La Sicurezza è un diritto di tutti.
- La Sicurezza è un diritto di tutti. Si prega di segnalare tempestivamente eventuali pericoli ad essa.
Tempi e scadenze
La Sicurezza è un diritto del personale e degli studenti e va quindi monitorata ed assicurata sempre durante tutte le fasi dell’anno scolastico.
Inizio nuovo anno scolastico
Prima fase in assenza di studenti ma in presenza di personale. Questa fase dovrebbe è caratterizzata da un controllo di procedure e materiali.
01
SetAvvio e Svolgimento delle lezioni
Seconda fase in presenza di studenti e di personale. Questa fase dovrebbe è caratterizzata da un monitoraggio costante e dalle prove di evacuazione dei plessi.
10
LugFine delle Lezioni e Aperture estive
Terza fase in presenza di personale. Questa fase è caratterizzata da un monitoraggio di eventuali danni e pianificazione degli interventi.
01
LugContatti
- Telefono: (+39) 06 93662800
- Email: rmic8a100a@istruzione.it