Biblioteca “Carissimi”

BIBLIOTECA - PLESSO "CARISSIMI" Referente: Prof.ssa Irene Veri - irene.veri@icmarinocentro.edu.it

Descrizione

LE NOSTRE BIBLIOTECHE

La biblioteca scolastica svolge compiti di supporto e ampliamento della didattica, con particolare riferimento alla promozione della lettura.

Negli ultimi anni siamo riusciti ad allestire nei diversi plessi delle biblioteche in ambienti spaziosi e luminosi. Per favorire la circolazione dei libri nella scuola, sono stati acquistati carrellini colorati.

Le biblioteche dispongono di circa 2000 volumi accessibili al prestito, con una prevalenza di libri di letteratura per ragazzi.

Servizi all’utenza

Attualmente le biblioteche sono aperte, per l’accesso interno, nel normale orario scolastico su richiesta di insegnanti che accompagnano le classi per la consultazione del patrimonio librario o per attività di laboratorio.

Catalogazione

Per favorire la fruizione del patrimonio librario, a partire dall’anno scolastico 2022/23 si sta procedendo ad una catalogazione informatizzata dei volumi. Attualmente i volumi sono sistemati a scaffale aperto, seguendo una modalità di catalogazione che prende spunto dalla CDD (Classificazione Decimale Dewey). La catalogazione segue la seguente regola:

  • Prime tre lettere: la biblioteca dove è presente il testo (UNG/CAR/PER/DAZ);
  • Numero generico CDD (ad esempio 800 per la narrativa);
  • Prime tre lettere del cognome dell’autore;
  • Prime tre lettere del titolo del libro (esclusi gli articoli).

Ad esempio, un volume di Piccole donne della Alcott presente nella biblioteca di Ungaretti avrà il seguente codice: UNG 800 ALC PIC.

Di seguito il link al catalogo:

https://rbslazio.biblioteche.it/library/ic-marino-centro/

Come effettuare il prestito?

Il prestito è consentito a tutti gli studenti, i docenti e il personale della scuola.

Nel caso di studenti, il prestito va segnato sull’apposito modulo con l’indicazione chiara del nome, la classe di appartenenza e la data.

Di norma la durata del prestito è di 30 giorni, previa verifica della presenza di prenotazioni da parte di altri utenti. È previsto il prestito estivo per gli studenti iscritti alla classe successiva.

Il prestito sarà regolamentato da un registro cartaceo, suddiviso per classi, affinché ogni docente possa controllare la fruizione della biblioteca e la restituzione dei libri dei tempi previsti.

La Biblioteca “G. Ungaretti”

La Scuola Secondaria di I grado dispone di due spazi nei plessi rimodernati di recente. L’aula della sede Ungaretti dispone di banchi a rotelle rettangolari, con sedie colorate, per favorire una didattica cooperativa e per rendere l’ambiente accogliente. La biblioteca del plesso Carissimi è stata ritinteggiata e arredata di recente.

Quali attività sono state organizzate per favorire la promozione della lettura?

Negli ultimi anni si sono organizzati incontri in collaborazione con la libreria del territorio e con alcune case editrici. Tanti gli autori che hanno preso parte all’iniziativa: Antonio Ferrara, Simona Dolce, Giorgia Simoncelli, Daniele Movarelli, Milvia Vincenzini, Giovanni Nucci, Valeria Conti e Fabrizio Casa. La scuola secondaria di primo grado da lungo tempo ha favorito queste pratiche come momenti di dialogo volti all’orientamento didattico ed alla crescita personale  e anni addietro ha potuto offrire l’opportunità ai propri alunni di dialogare con Giovanni Floris (sul romanzo “Questa notte sono io”) e con Paolo Di Paolo.

Vengono realizzate anche attività di “speed dating” (es.”Un libro in una mano”) nel corso delle quali gli alunni si confrontano e scambiano informazioni in maniera veloce e giocosa sui libri letti reciprocamente.

Quest’anno la scuola ha aderito al progetto Via Appia regina viarum, organizzato dal comune di Marino in collaborazione con la scrittrice Diletta Nicastro, per la conoscenza e la valorizzazione del nostro territorio. Il progetto ha previsto l’attivazione di due concorsi, uno letterario e uno multimediale, a cui hanno partecipato numerosi studenti della scuola secondaria.

Dopo la sua riapertura e la riqualificazione, la scuola sta organizzando incontri laboratoriali anche presso la biblioteca comunale, per favorire il dialogo con gli enti locali per la promozione della lettura.

Dove si trova

Gestito da

Strutture che gestiscono il luogo

Persone che gestiscono il luogo

icona utente

Irene Veri

Docente e referente

Gallery Biblioteca “Carissimi”