Attività laboratoriale e metodologie inclusive

Attività laboratoriale e metodologie inclusive

I Nostri docenti sono sempre più convinti che un atteggiamento inclusivo non si insegna, ma si respira e si attiva attraverso le buone pratiche; le attività didattiche- inclusive non sono realizzabili solo in determinati momenti e tantomeno sono insegnabili: occorre invece creare occasioni di vita inclusiva utilizzando i linguaggi propri per un apprendimento che avvenga attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la sperimentazione, il confronto.

Il fare permette all’alunno di essere attivo, di agire in prima persona e controllare le azioni che mette in atto, progettare, sperimentare, discutere e argomentare le proprie scelte; lo scopo è quello di realizzare interventi educativi volti a compensare difficoltà relazionali, a facilitarne forme adeguate di socializzazione, ad avvicinare gli studenti al lavoro cooperativo, alla finalizzazione di un progetto comune condiviso.

“Se Ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”

Alla-scoperta-del-sapere1-150x150 Alla-scoperta-del-sapere2-150x150 Alla-scoperta-del-sapere3-150x150 Alla-scoperta-del-sapere-150x150

 

UGUAGLIANZA EQUITA’
equity EQUALITY

“Il silenzio di chi non parla non è mai d’oro. Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare e metterci in contatto con gli altri non in un solo modo, ma in tutti i modi possibili”                                           (Williams, Beneath)