Inclusione sul campo

Modalità operative

La Nostra Scuola è attenta affinché tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali raggiungano il successo formativo, attraverso la personalizzazione degli interventi educativi, l’individuazione di finalità, metodologie, strumenti e sussidi, scelti e orientati con flessibilità; alunno e docente sono co-responsabili e co-apprendono insieme.

  • Alunni con disabilità certificata ai sensi della L.104/92

Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la Normativa vigente, attraverso la predisposizione di adeguate misure di sostegno e la predisposizione di uno specifico Piano Educativo Individualizzato (ex art.12, comma 5 della L.104/92), in collaborazione con la Famiglia, gli Enti Locali e l’equipé sanitaria.

Il documento è finalizzato a far raggiungere, a ciascun alunno, in rapporto alle sue potenzialità e attraverso una progressione di traguardi intermedi, obiettivi di autonomia, di acquisizione di competenze e di abilità motorie, cognitive, ed espressive, e di conquista di abilità operative, utilizzando anche metodologie e strumenti diversificati.

  • Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento (L.170 dell’8 ottobre 2010 e al D.M. 12 luglio 2011) si distinguono in dislessia, disgrafia, discalculia. Per i suddetti alunni, la Nostra Scuola è attenta ad applicare i benefici previsti dalla normativa vigente e a stilare, in collaborazione con la Famiglia, il Piano Didattico Personalizzato in cui inserite misure compensative  e dispensative che garantiscono il successo formativo dello studente.

  • Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Gli alunni che presentano uno svantaggio socioeconomico, linguistico-culturale, comportamentale-relazionale, secondo la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, possono usufruire di un Piano Educativo Personalizzato, il quale, oltre che definire le strategie di intervento, individua, eventualmente, strumenti compensativi e misure dispensative, avendo come fine la piena inclusione degli alunni.

  • Alunni stranieri

Gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nella nostra realtà, in quanto soggetti all’obbligo di istruzione, possono usufruire di una personalizzazione del percorso di apprendimento. La Nostra Scuola è attenta a favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena inclusione.

Per poter inserire l’alunno in modo graduale e favorirne la socializzazione che è alla base dell’apprendimento, anche la Nostra Scuola si prefigge come obiettivo la costruzione di un contesto facilitante, predispone attività di accoglienza e progetti di alfabetizzazione.

  • Alunni e alunne di nazionalità ucraina: 

Gli alunni di nazionalità ucraina, in quanto soggetti all’obbligo di istruzione (DPR 394/1999 art. 45), in riferimento alla direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, in tema di bisogni educativi speciali e ai chiarimenti forniti con nota n.2563 del 22/11/2013, usufruiranno di un Piano didattico personalizzato e l’attivazione di percorsi personalizzati oltre che l’adozione di strumenti compensativi e misure dispensative.

Per poter inserire l’alunno/a in modo graduale e favorire la socializzazione e la relazione che è alla base del processo di apprendimento, la Nostra Scuola si prefigge come obiettivo la costruzione di un contesto facilitante, predispone attività progettuali in piccoli gruppi, a coppie, riduzione degli obiettivi e dei contenuti di alcune discipline, in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi personalizzati programmati.

Per la Scuola Secondaria di primo grado, come si evince dal DPR n.89 art 5, comma 10 del 2009, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere utilizzate, in maniera transitoria, per potenziare l’insegnamento della lingua italiana.

  • Alunni Adottati

La realtà dell’adozione si sta sempre più diffondendo nella nostra società e anche nella Nostra Scuola.

E’ normale che l’adozione implica alcuni fattori di rischio e di debolezza che la Scuola deve necessariamente comprendere ed esaminare per strutturare una metodologia di inclusione scolastica in grado di garantire il benessere di tali alunni, attraverso interventi molteplici che mirano a tutelare specifiche aree che inevitabilmente generano difficoltà: difficoltà di apprendimento, difficoltà psico-emotive, difficoltà affettivo-relazionali.

Anche il Nostro Istituto, sulla base della Normativa vigente, consapevole delle difficoltà che gli alunni adottati conducono con sé, mette in atto differenti strategie aventi come fine il benessere degli alunni e delle loro famiglie, sia durante l’inserimento che durante i passaggi da un ordine di scuola all’altro.

  • Alunni e alunne con fragilità (Nota USR Lazio N.51386 del 05/10/2023)

Il servizio di ID viene attivato dalla Scuola per tutti gli alunni e le alunne, colpiti da patologie e che risultano impossibilitati a frequentare la scuola.

Il Progetto di Istruzione Domiciliare prevede:

– Interventi presso l’abitazione o la struttura riabilitativa;

– L’ospedale privo di sezione di Scuola in ospedale

Risultano coinvolti i docenti del Collegio e, previa disponibilità, tutti i docenti della classe/sezione dell’alunno interessati

Per quanto riguarda il percorso formativo, per gli alunni con fragilità, il Consiglio di classe pianifica un percorso personalizzato, redigendo un PDP, con l’individuazione delle competenze da sviluppare, delle discipline coinvolte, dei docenti che realizzeranno il percorso didattico, delle strategie didattiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici della classe di appartenenza nonché l’indicazione dei tempi e delle modalità di valutazione. In caso di alunni con disabilità il PEI subirà delle modifiche o specifici adeguamenti in base alle esigenze dell’ID.