Formazione del personale scolastico per la transizione digitale D.M. 66/2023

Anno scolastico 2024/2025

Percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale per favorire l'innovazione all'interno delle scuole e per lo sviluppo professionale.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 30 Settembre 2025

Descrizione del progetto

In coerenza con quanto previsto dal Piano di formazione del personale di istituto e dal PTOF, è stata effettuata una rilevazione del fabbisogno formativo del personale scolastico docente e ATA relativamente allo sviluppo delle competenze digitali. Emerge per il personale docente la necessità di formazione in vari ambiti del digitale soprattutto legati all’utilizzo degli spazi laboratoriali e digitali allestiti con l’azione 1 del Piano Scuola 4.0, all’applicazione di metodologie didattiche innovative connesse all’uso delle nuove tecnologie e alla valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali. Dal lato del personale ATA, è forte invece la necessità di una formazione sulla digitalizzazione amministrativa e organizzativa delle segreterie scolastiche con impiego di soluzioni online e cloud e sul potenziamento delle competenze digitali anche nel rapporto con gli utenti, sia esterni che interni.

Sono stati previsti e effettuati:

– Laboratori di Formazione sul Campo per il personale ATA (gestione finanziaria ed amministrativa)

– Formazione sulla Scuola senza Zaino, per Infanzia e Primaria

– Corsi di Formazione sulla Piattaforma Workspace per personale Docente e ATA

– Laboratorio sul Campo per l’uso della Stampante 3D (previsto per settembre 2025) – in fase di organizzazione

Obiettivi

La Digital Transformation è un processo complesso di cambiamento che coinvolge tutti gli aspetti della nostra società, dall’organizzazione economica alla sfera sociale e creativa. È il risultato dell'adozione e dello sviluppo delle tecnologie digitali e ha un impatto significativo su imprese, enti pubblici e cittadini. La digitalizzazione, quindi, non solo sta trasformando le nostre abitudini quotidiane ma sta anche influenzando profondamente il modo in cui facciamo business e gestiamo il lavoro in ogni settore, compreso quello dell’Istruzione. Nel contesto scolastico, la digitalizzazione è particolarmente rilevante. Le scuole devono essere in grado di guidare questa evoluzione anziché subirla passivamente. È qui che entrano in gioco i percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale. Questi percorsi sono fondamentali per favorire l'innovazione all'interno delle scuole e per lo sviluppo professionale del personale coinvolto. Inoltre, sono complementari alla strategia di investimento nota come "Scuola 4.0".

L'obiettivo di questi percorsi formativi sarà promuovere una migliore integrazione delle tecnologie digitali nella didattica e nell'organizzazione scolastica. Questo significa non solo fornire agli insegnanti e al personale scolastico le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti digitali, ma anche garantire che queste competenze siano allineate con i quadri di riferimento europei, come DigComp 2.2 e DigCompEdu. In questo modo, il progetto non solo contribuirà a migliorare l'efficacia dell'istruzione, ma anche a preparare il personale scolastico per le sfide della società digitale in evoluzione.

Referenti

In collaborazione con

- Rete Nazionale Scuole Senza Zaino

- Gruppo Spaggiari Parma

Partecipanti

Rivolto a tutti i docenti in servizio presso il nostro Istituto

Progetti correlati