Presentazione
Durata
Descrizione del progetto
Lo Sportello di Matematica per la scuola secondaria di I grado è un progetto di Istituto offerto gratuitamente alle famiglie e parte quindi del Piano dell’Offerta Formativa.
Prenotazioni entro le ore 15:00 del giorno precedente al link: https://forms.gle/DqV13trFJpQLzqea9
Denominazione Progetto
Lo Sportello di Matematica
Anno Scolastico
2024-2025
Destinatari
Alunni scuola secondaria di I grado (entrambi plessi)
Il servizio è destinato a:
- alunni con carenze disciplinari che necessitano di chiarimenti supplementari su singoli argomenti risolvibili in un incontro (non ripetizioni)
- alunni che hanno bisogno di intensificare esercizi individuali con la guida e l’immediata correzione dell’insegnante
Lo sportello si attiva solo in presenza di almeno 1 prenotazione. In assenza di prenotazione arrivata al responsabile entro le 15:00 del giorno precedente non sarà possibile effettuare l’attività.
Lo sportello è destinato di norma a singoli oppure a piccoli gruppi, massimo 4-5 studenti, anche di classi diverse, purché l’argomento per cui si richiede lo sportello sia lo stesso; non saranno possibili sedute rivolte ad intere classi. Eventuali deroghe al numero degli alunni saranno valutate dalla docente responsabile dello sportello.
Responsabili Progetto
Prof.ssa Alessia Funari
Costi
Nessun costo per le famiglie
Introduzione
Lo sportello didattico è un servizio di consulenza, guida, sostegno e assistenza che la scuola offre come parte del Piano di Miglioramento ai propri studenti con interventi finalizzati a:
- migliorare le conoscenze disciplinari
- migliorare il metodo di studio
- migliorare le abilità logico-espressive
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi principali sono:
- l’aumento dell’autostima
- il miglioramento delle competenze
A cosa serve?
- per recuperi brevi
- per chiarimenti su argomenti specifici,
- come supporto al recupero individualizzato
Cosa NON è:
- non è da intendersi come attività sostitutiva di una regolare frequenza delle lezioni curricolari
- non è da intendersi come una surroga al normale lavoro che deve essere svolto dallo studente in orari non scolastici (non è aiuto compiti)
- non è da intendersi come una attività di recupero a lungo termine su tutto l’anno scolastico (non sono ripetizioni a cadenza settimanale)
Allo sportello didattico ci si rivolge:
- per iniziativa dello studente
- dietro sollecitazione dell’insegnante concordata con la famiglia
- su richiesta della famiglia, sempre che, naturalmente, il docente di disciplina ne ravvisi la necessità
Luogo
Sede Carissimi (Venerdì) ed Ungaretti (Lunedì)
Tempi/ Durata
Dalle 14:30 alle 16; 1 solo giorno a settimana da stabilirsi ad inizio anno scolastico a discrezione del responsabile del progetto.
La durata minima dell’intervento è di 30 min – la durata massima è di 1,5 ore. (a discrezione del docente).
Al momento della prenotazione si riceverà conferma e orario dello sportello oppure si riceverà messaggio di sportello al completo per la data desiderata.
Numero di Partecipanti
Minimo 1, massimo 5 alunni.
Lo sportello si attiva solo in presenza di almeno 1 prenotazione.
In assenza di prenotazione arrivata al responsabile entro le 15:00 del venerdì precedente non sarà possibile effettuare l’attività.
Lo sportello è destinato di norma a piccoli gruppi, massimo 4-5 studenti, anche di classi diverse, purché l’argomento per cui si richiede lo sportello sia lo stesso; non saranno possibili sedute rivolte ad intere classi. Eventuali deroghe al numero degli alunni saranno valutate dalla docente responsabile dello sportello.
Modalità
La prenotazione dello sportello deve essere effettuata tramite compilazione del relativo google moduli di prenotazione (https://forms.gle/DqV13trFJpQLzqea9), indicando: cognome e nome, mail scolastica, classe frequentata, argomento per i quali si richiede l’intervento (da precisare in modo dettagliato), se si richiede un recupero o un potenziamento, se lo sportello è stato consigliato dal docente di classe o è decisione autonoma, docente di classe.
L’alunno si presenta nell’ora prefissata per fruire del servizio. Se fosse impossibilitato a partecipare è tenuto a comunicare l’eventuale assenza al referente via mail o telefonando al plesso con il dovuto anticipo.
Il docente impossibilitato ad effettuare lo sportello per motivi improvvisi comunicherà l’annullamento dello sportello entro la fine della mattina del giorno di prenotazione.
Sarà inviata conferma dell’appuntamento e dell’ora alla mail di invio del Google moduli (quella dell’alunno)
Docenti
Alessia Funari e Nicolina Mastrangelo
Risorse Materiali
Il docente responsabile si riserva di utilizzare e far utilizzare allo studente un pc (della scuola) e/o uno schermo interattivo.
Lo studente deve portare il proprio libro di testo (cartaceo o digitale), il proprio quaderno ed eventuali strumenti compensativi (quaderno delle mappe, calcolatrice, tavole….) ove previsti da PDP.
Monitoraggio e Verifica
Indicatori di monitoraggio saranno:
- il numero di richieste di partecipazione
- l’andamento scolastico (relativo alla materia) dei partecipanti allo sportello
- somministrazione di un questionario ai docenti e agli studenti coinvolti nello sportello
Il docente deve compilare il Registro di Sportello, che documenta l’azione didattica, da riconsegnare compilato in segreteria amministrativa entro la fine dell’anno scolastico.
Sul Registro devono essere riportati di volta in volta i nominativi degli studenti ricevuti e gli argomenti trattati.
Marino 01/10/2024
Referente di progetto: Alessia Funari alessia.funari@icmarinocentro.edu.it
Personale scolastico