icona servizi
Scuola Secondaria di I Grado “G. Ungaretti”

Codice di Comportamento

Il Codice di Comportamento rappresenta un pilastro fondamentale per il corretto funzionamento del nostro Istituto e per la costruzione di un ambiente scolastico

Cos'è

Il Codice di Comportamento del Personale ATA rappresenta un pilastro fondamentale per il corretto funzionamento del nostro Istituto e per la costruzione di un ambiente scolastico sereno e professionale. Questo documento non è una mera lista di regole, ma una guida essenziale che definisce i principi etici e i comportamenti attesi da tutto il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario.

Esso mira a garantire che l’operato di ciascuno sia sempre improntato a lealtà, integrità, trasparenza e rispetto, valori indispensabili per un servizio pubblico efficiente e per la fiducia della comunità scolastica. Il Codice tutela la dignità del lavoro del personale ATA, promuove un clima di collaborazione e rispetto reciproco e assicura che ogni azione sia orientata al benessere degli studenti e al buon andamento dell’Istituzione.

La conoscenza e l’applicazione di queste norme sono cruciali per mantenere elevati standard di professionalità e per contribuire quotidianamente alla qualità dell’ambiente educativo offerto dal nostro Istituto.

A cosa serve

Il Codice di Comportamento del Personale ATA serve a guidare le azioni e le decisioni di tutto il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario degli Istituti scolastici. La sua funzione principale è garantire che ogni membro del personale ATA operi secondo i più alti standard di professionalità, integrità e trasparenza.

Nello specifico, il Codice serve a:

  • Definire i Principi Etici: Stabilisce i valori fondamentali che devono ispirare il comportamento del personale ATA, come l'imparzialità, l'onestà, la diligenza, il rispetto della persona e la lealtà verso l'Amministrazione pubblica e l'Istituto.
  • Garantire la Correttezza del Servizio Pubblico: Assicura che il personale ATA svolga le proprie mansioni con la massima efficienza e correttezza, evitando conflitti di interesse, favoritismi o abusi di posizione. Promuove un uso responsabile delle risorse pubbliche e delle informazioni a cui si ha accesso.
  • Promuovere un Clima di Fiducia: Contribuisce a costruire e mantenere un rapporto di fiducia tra il personale ATA, i docenti, gli studenti, le famiglie e l'intera comunità scolastica, basato sulla chiarezza delle procedure e sulla coerenza dei comportamenti.
  • Tutelare l'Immagine dell'Istituzione: Protegge la reputazione del nostro Istituto, assicurando che le azioni del personale ATA siano sempre in linea con i principi di un'istituzione educativa pubblica.
  • Fornire Linee Guida per Situazioni Specifiche: Offre indicazioni chiare su come comportarsi in diverse situazioni lavorative, dalla gestione dei dati personali alla relazione con il pubblico, dal mantenimento del segreto d'ufficio alla prevenzione delle molestie.
  • Prevenire Condotte Non Etiche o Illecite: Agisce come strumento preventivo contro comportamenti scorretti o illegali, delineando le conseguenze di eventuali violazioni e promuovendo una cultura della responsabilità.

In definitiva, il Codice di Comportamento del Personale ATA è uno strumento essenziale che non solo regola, ma anche valorizza il contributo fondamentale di queste figure al buon andamento della scuola, assicurando che ogni servizio sia erogato con la massima dedizione e correttezza.

Come si accede al servizio

Il servizio è sempre attivo negli orari di servizio.

Procedure collegate all'esito

Eventuali necessità possono essere comunicate al personale a voce o tramite mail istituzionale.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Il servizio è sempre attivo negli orari di servizio.

  • comunicazioni telefoniche e mail in orari di servizio

Tempi e scadenze

Eventuali richieste sono elaborate nel rispetto degli orari e giornate di lavoro e delle ferie estive.

Contatti

Struttura responsabile del servizio