Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
(febbraio 2014)
Promuoviamo una scuola accogliente per tutti. Valorizziamo ogni studente, offrendo supporto e percorsi personalizzati per un apprendimento sereno e completo.
Il Nostro Istituto, con la presenza di 270 alunni con Bisogni Educativi Speciali, è impegnato quotidianamente a favorire il successo formativo di ogni suo studente; nelle classi le varie e diverse individualità vengono riconosciute e valorizzate, affinché le situazioni di svantaggio sociale, economico, culturale non impediscano il raggiungimento di obiettivi di qualità.
Una scuola inclusiva è una scuola che offre percorsi, progetta situazioni, organizza esperienze adeguate ai bisogni educativi di ciascun alunno.
Una scuola inclusiva deve insegnare a vivere e a valorizzare le individualità come risorsa, permettere la piena partecipazione alla vita scolastica di tutti i soggetti, far sentire ogni persona parte del tutto, nel rispetto della propria individualità.
Una scuola inclusiva è una scuola in cui si sviluppa l‘intelligenza emotiva e si favorisce il benessere di ogni alunno.
L’IC Marino Centro è impegnato a garantire pari opportunità di accesso ai percorsi formativi, a tutti gli studenti, ben consapevole che le caratteristiche proprie di ogni individuo costituiscono un arricchimento per l’intera popolazione scolastica.
Al centro dell’azione educativa c’è l’alunno e tutte le forme di intervento educativo-didattico vengono proposte come forme naturali e positive per dare risposte, adeguate ai Bisogni Formativi che i gruppi classe evidenziano. L’azione didattica non si limita a dare istruzioni ma il supporto offerto riesce a far sì che ogni singolo alunno possa sviluppare in pieno le proprie potenzialità e produrre un cambiamento, raggiungendo il miglior livello di autonomia possibile.
Gli alunni vengono accolti da docenti preparati professionalmente che sanno impostare l’azione educativa utilizzando conoscenze, strategie e metodologie varie, dove essi sono i co-protagonisti nella costruzione del proprio sapere.
Ogni aula, affinché si realizzi il processo di insegnamento-apprendimento, viene strutturata negli spazi, nei materiali, nella strumentalità e le lezioni dialogate, vengono strutturate nei tempi.
In armonia con gli obiettivi fissati dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa e alla luce della Normativa vigente e delle disposizioni ministeriali in materia di Bisogni Educativi Speciali, il Nostro Istituto si propone di creare un ambiente e una cultura inclusivi, che consentono di rispondere efficacemente alle necessità di ogni alunno.
La scuola ogni anno attiva per gli studenti, i genitori e il personale scolastico:
Funzione Area Inclusione | anna.landi@icmarinocentro.edu.it |
Membro di Commissione Area Inclusione Infanzia Pertini | claudia.pescatori@icmarinocentro.edu.it |
Membro di Commissione Area Inclusione Infanzia Vascarelle | claudia.stefanizzi@icmarinocentro.edu.it |
Membro di Commissione Area Inclusione Infanzia D’Azeglio | eramo.valentina@icmarinocentro.edu.it |
Membro di Commissione Area Inclusione Primaria Pertini | stefania.papa@icmarinocentro.edu.it |
Membro di Commissione Area Inclusione Secondaria Ungaretti | flavio.bonanno@icmarinocentro.edu.it |
Membro di Commissione Area Inclusione Secondaria Carissimi | gloria.sementilli@icmarinocentro.edu.it |
Referente D’Istituto DSA | giovanna.ducci@icmarinocentro.edu.it |
L'Area Inclusione è fondamentale per garantire che la scuola sia un ambiente accogliente ed efficace per ogni studente. Il suo scopo primario è promuovere un'educazione che rispetti e valorizzi le differenze individuali, assicurando a tutti pari opportunità di apprendimento e partecipazione.
Nello specifico, l'Area Inclusione serve a:
In sintesi, l'Area Inclusione è il motore che permette al nostro Istituto di essere una scuola equa, accessibile e stimolante, dove ogni talento viene coltivato e ogni sfida trasformata in opportunità di crescita.
Il servizio di Inclusione del nostro Istituto è una risorsa fondamentale e garantita di default a tutti gli studenti. Non è necessario presentare una domanda specifica per accedere ai principi e alle pratiche di inclusione che animano la nostra didattica quotidiana.
Tuttavia, per i percorsi di supporto individualizzato (come Piani Didattici Personalizzati o Piani Educativi Individualizzati) o per l'attivazione di specifiche risorse (ad esempio, il supporto di un OEPAC), l'accesso avviene attraverso un processo ben definito:
L'Area Inclusione è sempre a disposizione per fornire informazioni e supporto alle famiglie durante questo processo, garantendo un dialogo costante e costruttivo per il benessere e il successo formativo di ogni alunno.
A seconda del caso specifico si potrebbe rendere necessario contattare la Funzione strumentale Area 2 e/o il Referente DSA e/o il coordinatore di classe.
via Olo Galbani, snc 00047 Marino (RM)
00047
via del Giardino Vecchio 00047 Marino (RM)
00047
via S. Rosa Venerini, 6 00047 Marino (RM)
00047
via P. Nenni 00047 Marino (RM)
00047
via del Giardino Vecchio 00047 Marino (RM)
00047
via S. Rosa Venerini, 6 00047 Marino (RM)
00047
via M. D’Azeglio, 19 00047 Marino (RM)
00047
Per chiedere informazioni è sufficiente avere un indirizzo di posta elettronica e scrivere alla FS Area2 e/o Referente DSA e/o Coordinatore di classe. Per depositare documentazione specifica all’alunno/a è fondamentale inviare il tutto ad una mail specifica riservata: bes@icmarinocentro.edu.it
Per garantire la migliore assistenza possibile, ti chiediamo di consegnare tutta la documentazione necessaria il prima possibile, o comunque non appena sia disponibile.
Per garantire la migliore assistenza possibile, ti chiediamo di consegnare tutta la documentazione necessaria il prima possibile, o comunque non appena sia disponibile.
01
Giu(febbraio 2014)
(dicembre 2014)
(agosto 2009)
(12 luglio 2012)
(aprile 2015)
(27 dicembre 2012)
(ottobre 2023)