icona servizi
Scuola Secondaria di I Grado “G. Ungaretti”

Piano Annuale Inclusione

PAI (Piano Annuale Inclusione) approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 13/05/2025 e dal Collegio dei Docenti in data 30/06/2025.

Cos'è

Piano Annuale Inclusione Anno Scolastico 2024-2025 e 2025-2026

Il PAI (Piano Annuale per l’Inclusione) è un documento fondamentale che ogni scuola è tenuta a redigere alla fine di ogni anno scolastico. Non è un semplice adempimento burocratico, ma una riflessione attenta e programmata sull’effettiva attuazione del principio di inclusione all’interno dell’Istituto.

In sintesi, il PAI è:

  • Un Documento Programmatico e Riflessivo: Rappresenta la fotografia dello stato dell’arte dell’inclusione nella scuola e, allo stesso tempo, un piano d’azione per il futuro. Analizza i punti di forza e le criticità relative all’inclusione di tutti gli studenti (con disabilità, DSA, BES, background socio-culturali diversi, ecc.).
  • Finalizzato al Miglioramento Continuo: Il suo scopo principale è quello di individuare gli obiettivi di miglioramento per l’anno scolastico successivo in termini di pratiche inclusive. Indica le strategie, le risorse e le azioni che l’Istituto intende mettere in campo per rendere l’ambiente scolastico sempre più accogliente e funzionale per tutti.
  • Strumento di Autovalutazione: Attraverso la sua redazione, la scuola si autovaluta sulle proprie capacità di rispondere ai bisogni educativi speciali e alle esigenze di ogni studente, promuovendo una cultura dell’inclusione diffusa.
  • Elaborato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI): Viene predisposto dal GLI della scuola, un organo che include docenti curricolari, docenti di sostegno, personale ATA, e rappresentanti dei genitori e degli studenti, garantendo una visione olistica e partecipata.
  • Parte Integrante del PTOF: Il PAI è un allegato o una sezione specifica del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), il documento identitario e programmatico di ogni scuola. Questo ne sottolinea la rilevanza strategica.

A cosa serve

Il PAI serve a garantire che l'impegno verso l'inclusione non sia occasionale, ma sistematico e programmatico, orientando le scelte pedagogiche, didattiche e organizzative dell'Istituto verso una scuola che sappia valorizzare la ricchezza di ogni differenza e garantire il successo formativo a tutti.

Come si accede al servizio

Si accede al PAI dalla sezione DOCUMENTI di questa pagina.

Procedure collegate all'esito

Il PAI resta valido 1 anno scolastico e viene riapprovato nuovo alla fine di giugno.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per accedere al PAI basta accedere al sito scolastico

  • connessione ad internet
  • dispositivo elettronico personale o privato

Tempi e scadenze

Resta valido 1 anno

Approvazione

30

Giu

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio