icona servizi
Scuola Secondaria di I Grado “G. Ungaretti”

Modulistica – Inclusione

Tutta la Modulistica sull'Inclusione utile ai docenti

Cos'è

Si fornisce la Modulistica Inclusione necessaria al Personale Scolastico per l’espletamento dell’attività didattica dell’Inclusione.

A cosa serve

La modulistica della sezione Inclusione è uno strumento operativo essenziale a disposizione dei docenti del nostro Istituto. Serve a standardizzare, semplificare e supportare le procedure relative all'individuazione, gestione e documentazione dei percorsi inclusivi per tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e disabilità.

Nello specifico, la modulistica serve a:

  • Formalizzare i Percorsi Personalizzati: Permette ai docenti di redigere in modo strutturato documenti fondamentali come il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni con DSA o altri BES, e il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per alunni con disabilità. Questi moduli guidano la stesura di obiettivi, metodologie, strumenti compensativi e dispensativi, e strategie di valutazione specifiche.
  • Facilitare la Raccolta e l'Organizzazione delle Informazioni: I moduli predefiniti assicurano che tutte le informazioni rilevanti riguardo alle esigenze degli studenti siano raccolte in modo completo e coerente. Questo include dati osservativi, valutazioni, feedback delle famiglie e indicazioni degli specialisti.
  • Garantire la Trasparenza e la Condivisione: Offrono un formato comune per la documentazione, rendendo più agevole la condivisione delle informazioni tra docenti, Consiglio di Classe, famiglie e specialisti esterni coinvolti nel percorso inclusivo dello studente. Questo promuove una collaborazione efficace e un approccio coordinato.
  • Supportare la Progettazione Didattica: Forniscono ai docenti una struttura per pensare e organizzare le proprie pratiche didattiche in un'ottica inclusiva, aiutandoli a definire strategie e strumenti adeguati alle diverse esigenze presenti in classe.
  • Adempiere agli Obblighi Normativi: La compilazione di questa modulistica è spesso un requisito normativo (ad esempio, D.Lgs. 66/2017 per il PEI, Legge 170/2010 per i DSA). Utilizzare i moduli corretti assicura che l'Istituto e i docenti rispettino le disposizioni di legge in materia di inclusione.
  • Monitorare e Valutare i Progressi: I moduli consentono di documentare il percorso di crescita dello studente nel tempo, permettendo di monitorare l'efficacia degli interventi attuati e di apportare eventuali modifiche e aggiustamenti necessari.

In sintesi, la modulistica è uno strumento operativo indispensabile che supporta i docenti nel loro ruolo di garanti dell'inclusione, facilitando il lavoro, assicurando la conformità normativa e, soprattutto, contribuendo a costruire percorsi didattici efficaci e personalizzati per ogni studente.

Come si accede al servizio

Si accede da questa pagina, al punto Modulistica.

Procedure collegate all'esito

La modulistica viene regolarmente aggiornata quindi si consiglia di scaricare ogni volta il modulo dal sito per evitare di usarne uno obsoleto.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Accedere al sito

  • informazioni di compilazione specifiche del documento

Tempi e scadenze

ogni documento ha la sua fase di compilazione e scadenza di consegna come da PAA e Regolamento Scolastico.

Consegne Inizio anno scolastico

scandite dal PAA entro fine novembre

30

Nov

Consegne intermedie

come la consegna dei PDP delle classi prime diella primaria e della secondaria (la data può variare di anno in anno)

30

Gen

Consegne di fine anno

26

Giu

PDP DSA – PDP BES – Allegati
Sezione Disabilità – Allegati
Procedura partecipazione specialista/terapista privato al GLO
In allegato la comunicazione in oggetto secondo quanto stabilito dall’art. 15 Legge del 1992, art. 7 Decreto L.g.66 del 2017 e art. 3 comma 6 delle Linee Guida DI n.182 del 2020

Contatti

Struttura responsabile del servizio